Quando siamo alla ricerca della casa ci sono due strade da percorrere: quella di rivolgersi ad un agenzia immobiliare fisica, oppure quella della ricerca online. La domanda che ci poniamo oggi è questa: meglio la prima opzione oppure la seconda? Nel nostro articolo entreremo nel dettaglio delle due realtà e lo facciamo grazie ad Oikia Bologna, agenzia immobiliare esperta nelle case nel capoluogo emiliano.
Il mercato delle case: meglio online o offline?
Partendo dal presupposto che non esiste una risposta esatta a questa domanda, in quanto tutto è regolato da una serie di varie ed eventuali, possiamo fare qualcosa di diverso, ovvero analizzare le differenze che ci sono tra un’agenzia di online e una offline. In questo modo, osservando le differenze in alcune situazioni, ognuno potrà farsi la propria idea.
Le commissioni: una delle cose che è oramai abituale nel caso delle vendite di casa online è l’assenza di commissioni, aspetto che invece grava ancora su quelle fisiche (leggi su Money alcuni dettagli).
Velocità di vendita: salvo casi rari in cui ci si affida ad un venditore dalle doti eccezionali, la velocità di vendita di una casa è maggiore con il sistema online. Per diverse ragioni tramite agenzia offline una vendita può richiedere anche diversi mesi.
Se in questi due fattori il sistema online è decisamente migliore, ci sono altri aspetti in cui invece esso zoppica. Ecco quali:
La presenza: un’agenzia digitale non offre chiaramente quello che possiamo definire un servizio presenziale come quello che può invece offrire un’agenzia tradizionale. Spesso è proprio in questo frangente che si ottengono risultati migliori in fatto di vendita della casa, sia in termini di riuscita che di monetizzazione.
Mostrare la casa: online siamo noi stessi a dover mostrare la casa, ed essere abili nel farlo nel modo giusto. Un’agenzia immobiliare fisica ha degli esperti che sanno come fare per presentare al meglio una casa, e anche durante i sopralluoghi sanno come esaltare l’abitazione in modo da fare breccia sulla clientela finale. Questo aspetto da soli è complesso da ricreare.
Conclusioni
In conclusione, la scelta finale del canale dove andare a parare è abbastanza soggettiva, e soprattutto regolata da quelle che sono le esigenze personali. In entrambi casi, in un modo o nell’altro il risultato finale sarà positivo.